Formazione in aula

Il CNEC Form srl è in grado di svolgere attività di formazione in tutte le regioni. La prevenzione della sicurezza sul lavoro si sviluppa infatti con il ruolo determinante della formazione. Si richiama la particolare importanza dell’effettuazione del corsi obbligatori per gli istituti religiosi, i quali dovranno trovarsi in regola nei casi di ispezione da parte degli organi preposti alla vigilanza. Per agevolare la gestione degli istituti religiosi, il CNEC Form srl offre una formazione specifica rivolta soprattutto agli economi di comunità, oltre che ai gestori di strutture socio assistenziali e di case per ferie, tenuto conto delle normative sempre nuove che coinvolgono tali attività.

In considerazione dell’emergenza sanitaria la formazione in aula è stata sostituita con la formazione in videoconferenza

Volendo fornire un aiuto concreto e consentire il prosieguo dell’attività di formazione agli economi e ai gestori delle opere degli enti religiosi, tutti i corsi di formazione saranno fruibili in modalità videoconferenza fino al termine dell’attuale situazione di emergenza sanitaria.

I vantaggi della videoconferenza
  • La possibilità di seguire i corsi da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio pc, tablet, smartphone.
  • Lo stesso livello di interazione e la possibilità di presentare quesiti e ricevere risposte in diretta e via mail.
Modalità di funzionamento della videoconferenza

È possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio pc o tablet con una buona connessione ad internet (almeno 1 megabyte). La piattaforma informatica utilizzata da CNEC Form è Zoom non necessita di requisiti tecnici particolari, basta seguire le indicazioni per l’istallazione.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e chi lo desidera potrà effettuare un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata e funzionante.
Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale. Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile visualizzare prima e consultare poi la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento o subito dopo via mail.